Contro i rincari dei carburanti: in campo Gdf e Procura di Roma

Contro i rincari dei carburanti

Per evitare speculazioni sui prezzi dei carburanti su strade e autostrade a seguito dello stop degli sconti sulle accise, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha dato mandato alla Guardia di Finanza di monitorare la situazione. I risultati dei controlli verranno resi noti la prossima settimana. A seguito del mancato rinnovo del taglio delle accise dal 1° gennaio 2023 si sono registrati aumenti di 18,3 centesimi per benzina e diesel (di cui 3,3 come componente IVA) e di 6,1 centesimi per il Gpl.

Indagine sui rincari da parte della Procura di Roma

La Procura di Roma sta indagando su eventuali speculazioni legate ai prezzi del carburante. Gli accertamenti sono stati affidati al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza e presto sarà presa in considerazione anche l’esposto presentato dal Codacons in ben 104 procure.

Conclusione

Per evitare fenomeni speculativi nell’ambito dell’incremento dei prezzi del carburante è necessario che il Governo intervenga con controlli mirati e approfonditi condotti da apposite figure preposte al monitoraggio. La Procura di Roma ha inoltre avviato un’indagine per individuare eventuali responsabilità in relazione a questo aumento.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *