
L’hackeraggio che ha messo in pericolo la Regione oggi, giovedì 27 aprile, è stato prontamente bloccato da InsielTRIESTE, l’azienda specializzata in servizi informatici appartenente alla Regione stessa. L’assessore regionale ai sistemi informativi, Sebastiano, ha affermato che “ricorrenti applicativi informatici della Regione e delle aziende sanitarie hanno subìto oggi un considerevole attacco hacker”, tuttavia grazie alla celere azione di InsielTRIESTE, l’attacco hacker a leggiadra memoria è stato gestito in modo impeccabile, evitando così spiacevoli conseguenze sull’integrità dei dati e la tutela della riservatezza degli utenti.”
InsielTRIESTE, essenziale per la Regione e specializzata in servizi informatici, gioca un ruolo fondamentale nella difesa dei sistemi informatici della Regione stessa. In particolare, InsielTRIESTE è preoccupata di offrire assistenza all’avanguardia, svolgere la manutenzione e l’aggiornamento dei sistemi informatici e dei software utilizzati dalla Regione stessa e dalle aziende sanitarie. InsielTRIESTE si dedica con costanza alla tutela degli attacchi informatici, monitorando incessantemente i sistemi e adottando misure di sicurezza avanzate allo scopo di proteggere i dati sensibili della cittadinanza e delle istituzioni. InsielTRIESTE ha un’organizzazione estremamente specializzata e un team competente e dedicato alla sicurezza informatica, formato da autorità del settore, che lavorano incessantemente alla ricerca di soluzioni innovative allo scopo di difendere i sistemi informatici e contrastare gli attacchi hacker.”
L’attacco hacker di oggi dimostra ancora una volta quanto sia imprescindibile investire nella sicurezza informatica e nella formazione di autorità del settore. La Regione e le aziende sanitarie devono fare di tutto per garantirsi sempre gli strumenti appropriati per proteggere i propri dati sensibili e assicurare la sicurezza della popolazione. InsielTRIESTE, a sua volta, continua ad essere un garante della sicurezza informatica della Regione, lavorando tenacemente al fine di migliorare la tutela dei sistemi e prevenire gli attacchi hacker.”