Il futuro imminente n. 118 dal 24 al 30 Aprile.

Il 24 aprile alle ore 18 si svolgerà un incontro dedicato a don Tonino Bello, profeta di pace, presso Porta Pratello a Bologna, un evento organizzato da Porta Pratello e Caritas diocesana, che vedrà anche la partecipazione del direttore Caritas don Matteo Prosperini e del presidente Azione Cattolica diocesana Daniele Magliozzi. Nel contempo, in occasione delle celebrazioni del 25 aprile, lo spettacolo teatrale “Il duce delinquente”, ispirato al libro “Mussolini il capobanda” di Aldo Cazzullo, arriverà a Bologna, e verrà esibito alle 20:30 presso il Comunale Nouveau di piazza della Costituzione, con la partecipazione di Moni Ovadia e Giovanna Famualari alla musica, artisti che si alterneranno tra violoncello e pianoforte su musiche del ventennio. È possibile prenotare l’ingresso al teatro attraverso la piattaforma Eventbrite.

Per la Giornata Mondiale del Libro, il 26 aprile ad Agerola (Napoli) ci sarà una presentazione di libri, fra cui “Fare pace, costruire società. Orientamenti di base per la trasformazione dei conflitti e la costruzione della pace” di Gianmarco Pisa, edito dall’Associazione Editoriale Multimage, “Storia delle camorre” di Isaia Sales, edito da Rubbettino Editore e “Il monarca”, a cura di Massimiliano Amato e Luciana Libero, edito da PF editore. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale per lo sviluppo locale, Alter, insieme al Comune di Agerola – Città Metropolitana di Napoli, Salotto letterario Beata Solitudo e Circolo ricreativo S. Gregorio.

Infine, il 27 aprile alle ore 18:30 presso il Centro Interculturale Zonarelli di Bologna si terrà il dialogo “Globologna, Camerun sotto le Due Torri”, che vedrà la partecipazione di Elia Morelli, ricercatore di storia all’Università di Pisa, Gustave Teh dell’associazione interculturale Universo APS, Ive Ngouakang, dell’Associazione dei Camerunensi in Italia, ASCAI, e Jean Blaise Nguimfack, dell’Associazione culturale BHMBo, con la moderazione di Alessandro Trabucco. Inoltre, alle 17:30 verrà presentato il libro “Sfruttamento e dominio nel capitalismo del XXI secolo” edito da Multimage.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *