
Le tre studentesse universitarie sono state il centro di un evento di natura discriminatoria a bordo del treno Como-Milano che è diventato virale in tutto il mondo. Mahnoor Euceph, una regista di origini pakistane, ha catturato le ragazze mentre picchiavano verbalmente una passeggera cinese e il suo partner. Nel video, le studentesse usavano in modo arrogante e razzista la frase “Ni hao” (che significa ciao in cinese). Questo clip ha registrato 16 milioni di visualizzazioni in meno di dodici ore su TikTok.
Nella descrizione del video, la regista ha spiegato di trovarsi sul treno con il suo compagno (di origine cinese), la madre di lui (anche lei di origine cinese) e il padre (bianco). Ha notato le tre ragazze che preso in giro i passeggeri e ha cercato di evitare la situazione, ma poi ha deciso di filmare quando le ragazze sono diventate violente. Come ha affermato la Euceph: “Non ho mai visto una discriminazione così evidente in vita mia. Anche il mio fidanzato ha pensato la stessa cosa. Mi aspettavo di più dalle nuove generazioni.” La passeggera cinese è stata molto scossa dall’episodio: “Mi sono sentita estremamente scioccata e impaurita, non ho mai assistito ad un razzismo simile nella mia vita”, ha raccontato.
Il video ha suscitato una forte reazione sui social, dove gli utenti hanno identificato immediatamente le tre ragazze e le università a cui appartengono (Bicocca, Cattolica e Iulm). Le tre studentesse hanno disattivato i loro account sui social e hanno scritto alla regista dicendosi “veramente dispiaciute” poiché “non volevano essere razziste”. Tuttavia, la Euceph non ha apprezzato il loro comportamento: “Il fatto che voi stiate cercando di manipolarmi nonostante siate state pubblicamente svergognate da milioni di persone, dimostra non solo la falsità delle vostre scuse, ma anche che sapevate bene quello che stavate facendo.”
L’episodio ha riaperto il dibattito sulla discriminazione in Italia, una questione che spesso viene sottovalutata o ritenuta secondaria nel paese. Tuttavia, la realtà mostra che il razzismo e la xenofobia sono ancora presenti nel Bel Paese, ma spesso non vengono riconosciuti o minimizzati. Il video della Euceph ha dimostrato quanto sia importante combattere questi atteggiamenti discriminatori e sensibilizzare la gente sulla necessità di contrastare la discriminazione.
In conclusione, l’evento discriminatorio a bordo del treno Como-Milano ha suscitato un interesse globale grazie al video della regista Mahnoor Euceph. Il filmato ha attirato l’attenzione dei social, dove gli utenti hanno immediatamente individuato le tre ragazze responsabili del comportamento discriminatorio. Questa vicenda ha riacceso il dibattito sulla discriminazione in Italia, una problematica spesso sottovalutata o negata. È imperativo combattere le azioni razziste e sensibilizzare le persone sulla necessità di prendere seriamente la questione.