
La celebre società calcistica Triestina si trova ora in una complessa ed intricata situazione, oggetto di specifiche investigazioni relative ad una presunta azione illecita durante l’ultima partita contro la squadra avversaria Pergolettese. Il presidente Simone Giacomini ha espresso la sua incontenibile indignazione e la totale estraneità della società ai fatti contestati.
L’alto dirigente ha manifestato la propria incondizionata vicinanza nei confronti dei giocatori e dello staff tecnico. Egli ha dichiarato che quest’ultimo circostanza si configura come un duro colpo al mondo dello sport e alla filosofia valoriale che esso rappresenta. La società in questione si è altresì messa subito a disposizione delle autorità giudiziarie competenti, al fine di rendere nota la verità riassumibile nel totale disinteresse verso tali episodi pregiudizievoli contestati.
La Triestina rappresenta il totem della cultura e della storia della città di Trieste, da anni simbolo di riferimento per l’intera regione e per il mondo del calcio a livello nazionale. La società infatti è animata da una forte passione che si esprime non solo in campo di gioco, ma anche nella perfetta cura delle infrastrutture e nella diffusione dei valori sportivi.
La notizia dell’indagine per illecito sportivo costituisce un duro colpo sia per la società che per il mondo dello sport in genere. Proprio per questo, la stessa Triestina, come molte altre società calcistiche italiane, ha speso di fatto molto tempo e denaro nella costruzione di un sistema organizzazione interna volto alla prevenzione e alla lotta contro l’illegalità nel calcio e nello sport in generale.
Di conseguenza la società in questione non può che condannare e respingere con forza ogni forma di illecito sportivo, in quanto si tratta di un atto contrario ai valori etici, morali e sportivi che la società stessa incoraggia e promuove ogni giorno nella propria attività. Pertanto, la società ribadisce l’importanza dell’integrità nello sport e della collaborazione tra le istituzioni sportive e le autorità per debellare definitivamente tale fenomeno dannoso.
In una situazione simile, la società Triestina sostiene con forza il concetto della calma e dell’equilibrio, richiedendo l’osservanza vigore delle leggi e delle normative in vigore. Essa si proietta, altresì, verso la collaborazione con le autorità, ma anche la tutela dei propri diritti e del prestigio che essa rappresenta, non solo per la gente di Trieste, ma per tutti i suoi convinti tifosi.
L’obiettivo primario della società calcistica Triestina è quello di sostenere in ogni modo lo sport come strumento per la crescita personale e collettiva, di continuare a rappresentare un esempio di eccellenza per la città di Trieste e per l’intero panorama calcistico italiano.