La Camera dei Senatori vota all'unanimità per rifondare la Commissione Segre in lotta contro pregiudizi e discriminazioni.

La ricostituzione della Commissione Segre per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza è stata approvata oggi all’unanimità dall’aula del Senato. L’annuncio è stato accolto con grande soddisfazione da Liliana Segre, che nella scorsa legislatura aveva presieduto la commissione.
“Vista la mia età – ha commentato la senatrice a vita – tutto quello che riesco a fare è tanto di guadagnato, cerco nelle mie possibilità di lasciare una scia, spero che sia profumata”.
La senatrice ha voluto ricordare che già nella scorsa legislatura la Commissione si era conclusa con l’unanimità ed è rimasta favorevolmente sorpresa dal voto unanime espresso questa mattina.
Quanto alla presidenza, non ha commentato le indiscrezioni che la vedono confermata alla guida della Commissione: “Dipende se mi votano o no, ma l’importante è che ci sia la Commissione”.
Gli applausi in aula al termine dell’intervento di Segre hanno ribadito l’importanza del voto unanime e il significato del prossimo 27 gennaio, giorno della memoria.
La senatrice ha anche sottolineato come nei mesi di passaggio tra le due legislature si sia verificata “una grave crisi dell’universo dei social, del sistema cioè, che ha cambiato il nostro modo di comunicare, informarci, comprare, vendere, garantire la sicurezza e la privacy”, una crisi che dovrà essere seguita con particolare attenzione anche dalla Commissione.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *